AUDITORIUM DI ACILIA

Auditorium di Acilia

Auditorium di Acilia - Roma -
Client
Comune di Roma
Year
2011
Program
cultural
Status
idea

Auditorium di Acilia – Roma –

site: Acilia – Roma
area: 2.000 sqm
construction budget: 4.300.000 €
team: Davide Coluzzi DAZ architect, Marcello Costantini architect
.

Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –
Auditorium di Acilia – Roma –

 

Il progetto per la Sala concerti di Acilia è stato pensato come un volume diviso in due elementi distinti: il primo contiene la sala per lo spettacolo e per il pubblico, il secondo invece accoglie tutte le funzioni accessorie quali uffici, caffetteria, deposito e locali tecnici. Questa dicotomia separa anche gli accessi: da un lato il pubblico e dall’altro l’area per gli addetti e il carico e scarico.
L’inserimento nel contesto urbano risulta in armonia con l’edificato esistente, generando un nuovo asse prospettico che dal parco giunge sino all’auditorium. Il nuovo asse rompe il monotono schema a scacchiera dell’insediamento residenziale.
La forma della sala concerti, è caratterizzata dalle bucature di tre diverse dimensioni che donano al luogo un originale identità, attraverso il pattern sulle facciate.
I livelli principali sono tre: al piano interrato trovano posto parte dei parcheggi per il pubblico e per gli addetti; il foyer, la caffetteria, la sala per lo spettacolo ed i servizi ad essa connessi sono al piano terra in quota con il piano stradale. Sempre al piano terra sono ubicati il deposito e i locali tecnici. Al primo livello fuori terra sono presenti gli uffici, la sala polifunzionale e collegata tramite una passerella la galleria della sala concerti. Il cuore del progetto, la sala per lo spettacolo, è interamente rivestita in materiale ligneo fonoassorbente. Per garantire una performance acustica sono stati pensati dei filtri quali: il connettivo e la stecca servizi che tramite la parete vetrata annulla i rumori provenienti dall’esterno. L’intervento è stato concepito con il preciso intento di garantire un risparmio energetico oltre che economico, tramite accorgimenti tecnici, impiantistici ed architettonici.


LINKS:

marcellocostantini.it

architettura-italiana